18° RONDE COLLI DEL MONFERRATO E DEL MOSCATO, Canelli (AT) 14-15.03.2015
A STRATA-GARBERO IL 18° RALLY
COLLI DEL MONFERRATO E DEL MOSCATO: FINALE MOVIMENTATO, SUL PODIO GINO E
PINZANO |
|
Erano arrivati a Canelli per provare a concedere il bis e si sono confermati. Marco Strata ed Ylenia Garbero, su Mitsubishi Lancer R4 della Lanterna Corse Rally Team, hanno vinto la diciottesima edizione del Rally Colli del Monferrato e del Moscato, conclusa da pochi minuti a Canelli.Per il pilota genovese una gara tutta all’attacco, combattuta sul filo dei decimi con Alessandro Gino e Marco Simone Ravera, alla fine secondi con la loro Mini Countryman Wrc.Solo 1”6 il distacco finale, scaturito dal calcolo delle tre migliori prove speciali, come previsto dal regolamento “Ronde”. Gli altri protagonisti della giornata, Corrado Pinzano e Mario Cerutti, su Peugeot 207 Super 2000 della New Driver’s Team, hanno terminato terzi, dopo aver visto la vittoria da molto vicino. 4”3 il distacco dei piemontesi, che hanno concluso un podio prestigioso, sul quale sono saliti tutte le tipologie delle attuali top car. Quarta posizione finale e prima di Gruppo N per Simone Deregibus e Diego Gherlone, su Mitsubishi Lancer, che hanno preceduto Armando Defilippi e Claudia Dondarini, su Peugeot 207 Super 2000 della Provincia Granda. Prestazione da incorniciare per Roberto Iemmola e Matteo Angiulli, sesti assoluti e primi tra le due ruote motrici con la piccola Peugeot 106 A6 della Scuderia Monferrato. Per loro anche la vittoria nel particolare trofeo “Derby 106 Vs. Saxo”, ideato dalla Vm Motor Team. In settima piazza hanno terminato Marco Depau e Fabio Rasoira, su Renault Clio Super 1.6 della Winners Rally Team, seguiti dalla Clio R3C di Andrea Pulvirenti e Marco Rosso (Meteco Corse). Nona posizione per Flavio Tarantino e Renzo Fraschia su Mitsubishi Lancer N4 della Eurospeed, che hanno preceduto Loris Mattia Ronzano e Gabriele Nebiolo, su Renault Clio R3C della Eurospeed. Da segnalare la bella iniziativa del Trofeo “600 per un sorriso”, al quale hanno aderito tutti gli equipaggi in gara con la piccola di casa Fiat. I partecipanti hanno raccolto una cifra ragguardevole, da destinare ai bambini autistici. La vittoria in questo simpatico quanto generoso trofeo è andata a Luca Bertolozzi e Walter Ragghianti, della Kappaerre. Tra le auto storiche invece il successo è andato a Daniele Ferron e Matteo Novo, a bordo di una Opel Kadett. La pioggia ha caratterizzato questa edizione della gara canellese, ma non ha creato problemi allo staff della VM Motor Team che, guidato da Moreno Voltan, ha allestito una manifestazione perfetta, grazie anche alla calorosa accoglienza della Pro Loco. 76 gli equipaggi che hanno raggiunto il traguardo, su 96 partiti, mentre le vittorie nelle singole prove speciali vedono Gino a quota 2 ed un successo a testa per Strata e Pinzano. I prossimi appuntamenti con le gare organizzate dalla Vm Motor Team saranno per il 27 settembre con il Rally Race di Voghera (PV) ed il 22 novembre con il Rally Colli del Grignolino a Moncalvo (AT). Ufficio Stampa Rally |
|
![]() Pinzano-Cerutti (Peugeot 207 S2000) |
![]() Deregibus-Gherlone (Mitsubishi Lancer Evo IX) |
|
|
Il 18° Rally Colli del Monferrato e del Moscato si è concluso con successo da poche ore, riportiamo di seguito i vincitori delle classi, dei trofei e delle classifiche particolari: |
|||
Trofeo “Derby 106 Vs.
Saxo”: Iemmola-Angiulli – Peugeot 106 A6 – Scuderia Monferrato Auto storiche: I primi quattro
equipaggi della classifica assoluta prendono punti per il Campionato
Piemonte e Valle d'Aosta, così come il primo equipaggio classificato tra
le auto storiche. |
![]() Ferron-Novo (Opel Kadett) |
||
![]() Quando si dice tifosi! Ma sono più che amici: sotto l'acqua aspettano pazienti il passaggio dei loro piloti e quando transitano ... |
|||
PS 3 Canelli
– Km 9: Le condizioni climatiche continuano ad essere complicate,
con una pioggia leggera che non abbandona Canelli, mentre la gara si fa
sempre più appassionante, con Strata che si aggiudica il terzo passaggio
in 5’53”3, con 1”4 di vantaggio su Pinzano. Gino, dopo aver in parte
risolto i problemi al turbo, chiude terzo a 3”8, davanti a Deregibus
(+5”5) e Defilippi (+15”7). Sesto tempo per Iemmola a 23”2, davanti a
Depau, settimo a 24”3. Pulvirenti chiude in ottava posizione a 24”4,
mentre Ronzano (+26”5) e Grasso (+27”6) sono rispettivamente nono e
decimo. La gara si giocherà sull’ultima prova speciale e la classifica
finale sarà delineata scartando il peggior risultato di ciascun
equipaggio. |
|||
Dove abbiamo scattato le foto del nostro servizio |