Due vittorie ed un terzo posto dal 2002 al 2004 costituivano il palmares
di Roberto Vellani al Valli Piacentine; nel 2006 e 2007 dei problemi
meccanici lo avevano invece privato di altri importanti risultati in una
gara che per lui ha sempre rappresentato un grande palcoscenico. Assente
nel 2008 per la partecipazione all'IRC nazionale, il driver di Quattro
Castella ha scelto di tornare protagonista debuttando su una vettura al
top come la Peugeot 207 Super2000 della veneta Power Car, in coppia con
il fido Luca Amadori compagno di tanti successi. I dubbi per la
possibile poca confidenza con il mezzo sono spariti sin dalla prima
prova speciale, dove il duo emiliano ha sorpreso gli avversari con
distacchi oltre i dodici secondi. Il resto della gara li ha visti
gestire il vantaggio nella seconda e terza speciale, per poi affondare
l'allungo decisivo sulla PS4 “Mercatello” e sulla PS5 “Cappelletta”.
L'ultimo passaggio sul “Cerro” è stata quindi una passerella vittoriosa
verso la pedana di Piazza San Francesco a Bobbio, dove a premiare i
vincitori è tornato il sindaco Roberto Pasquali. Grande soddisfazione
quindi per Vellani che ha voluto dedicare il suo personale tris in
questa gara al padre recentemente scomparso del suo navigatore Luca
Amadori.
Parziale delusione invece per Franco Leoni e Benedetta Pericotti:
partito con i favori del pronostico, “King Lion” ha patito un testacoda
nei primi metri della PS1 “Mercatello”; la lieve toccata ha causato il
piegamento dello scarico della sua Punto Super2000 e quindi una
conseguente perdita di potenza stimata attorno ai 40-50 cavalli dal
preparatore Bernini che spiegano quindi il ritardo accumulato. Il
secondo posto a 9”9 soddisfa solo in parte il veterano piacentino che
può comunque consolarsi con tre vittorie parziali e con il nuovo record
assoluto sulla prova del “Cerro”.
Terza piazza +52”3 mai in discussione per Mauro Tiramani e Fabio Gnecchi
(Peugeot 207 Super2000-Racing Lions) che all'arrivo hanno lodato il
ritmo forsennato dei due che lo hanno preceduto. Straordinaria la quarta
posizione finale a 1'43”6 di Luca Pierotti e Manuela Milli: i due
toscani erano al debutto su queste prove e miravano principalmente al
successo nel trofeo R3. La cronaca della gara racconta invece di una
prestazione costantemente che li ha portati a lambire il podio con una
Clio R3 che godeva di alcuni aggiornamenti.
Ripetono la grande prestazione dello scorso anno Marco Gianesini e
Fulvio Solari, quinti assoluti +1'45”2 e primi tra le “scadute” con
l'immortale Clio Williams – Top Rally. Alle loro spalle chiudono
Pascolani-Galesi (Peugeot 207) + 1'49”5 con Elio Minetti e Maurizio
Cisliaghi che con l'ottava piazza finale + 1'59”3 portano la loro Lancer
EvoIX-Mauro Rally Tuning al successo in gruppo N. Appena dietro troviamo
i vincitori della classe Super1600, i giovanissimi Andrea Carella ed
Enrico Bracchi che hanno saputo evitare gli errori in cui sono incappati
i precedenti leader ottenendo anche parziali molto interessanti con una
Peugeot 206. Max Settembrini e Davide Boselli chiudono noni in recupero
+2'34”7 con una Renault Clio R3. Completano la top ten a 2'34”8 i
positivi Penserini-Galesi con una seconda Peugeot 206 di classe
Super1600.
PS6 “Cerro” km 13,90 ore 15.55
Franco Leoni e Benedetta Pericotti provano il tutto per tutto ed
avvicinano il record precedentemente stabilito con 9'56”2;
Vellani-Amadori controllano per non compromettere il successo finale e
pagano solo 4”4 con Tiramani-Gnecchi terzi +12”3.
Ottima prestazione per Carella-Bracchi addirittura quarti +15”8 con la
206 Super1600 davanti a Gianesini-Solari +21”4 che approfittano della
defaillance di Pascolani per superarlo nella generale. Pierotti-Milli
sono certi della quarta posizione finale e sono settimi +25”5 davanti a
Settembrini-Boselli +27”2, Minetti-Cislaghi +27”3 e Pascolani-Galesi
+28”4.
Classifica finale provvisoria dopo PS6
1. |
Vellani Roberto
– Amadori Luca |
Peugeot 207 –
S2000 |
58'11”4 |
2. |
Leoni Franco –
Pericotti Benedetta |
Fiat Punto –
S2000 |
+ 9”9 |
3. |
Tiramani Mauro
– Gnecchi Fabio |
Peugeot 207 –
S2000 |
+ 52”3 |
4. |
Pierotti Luca –
Manuela Milli |
Renault Clio –
R3C |
+ 1'43”6 |
5. |
Gianesini Marco
– Solari Fulvio |
Renault Clio
Williams – FA7 |
+ 1'45”2 |
6. |
Pascolani
Luciano – Galesi Monica |
Peugeot 207 –
S2000 |
+ 1'49”5 |
7. |
Minetti Elio –
Cislaghi Maurizio |
Mitsubishi
Lancer EvoIX – N4 |
+ 1'59”3 |
8. |
Carella Andrea
– Bracchi Enrico |
Peugeot 206 -
S1600 |
+ 2'26”8
|
9. |
Settembrini
Massimiliano – Boselli Davide |
Renault Clio –
R3C |
+ 2'34”7 |
10. |
Penserini
Pietro – Benassi Nicola |
Peugeot 206 –
S1600 |
+ 2'34”8 |
Ufficio Stampa |

Vellani-Amadori
(Peugeot 207)

Leoni-Pericotti
(Abarth Grande Punto)

Pierotti-Milli
(Renault New Clio RS) |