26° RALLY PREALPI OROBICHE, Terme di Trescore - BG - 25-26.04.2009
VITTORIA DI
PERICO-CARRARA SU PEUGEOT 207 SUPER 2000 |
|
Ufficio Stampa Rally |
|
PARTENZA – EX AEQUO SULLA PRIMA PROVA Al termine delle operazioni preliminari di verifica sono stati quattro gli equipaggi che non si sono presentati: il n. 16 Ambrosioni-Sbalanca (Mitsubishi Lancer Evo IV), il n. 40 Malchiodi-Bari (Renault Clio Williams), il n. 122 Panarelli- Pedretti (Peugeot 106) e il n. 126 Bianchi-Pegoraro (Citroen Saxo). Tutti i protagonisti si sono presentati e dalle ore 16,31 è scattata ufficialmente la ventiseiesima edizione del “Rally Prealpi Orobiche” con la discesa dalla pedana di partenza della vettura numero 1: la Skoda Fabia Super 2000 dell’equipaggio formato da Matteo Gamba ed Emanuele Inglesi. Ad un minuto di distanza via via sono sfilati tutti gli equipaggi che si sono diretti verso Parzanica dove si è svolta la prima delle sette prove speciali su cui è articolata la gara. Al termine dei dieci chilometri circa del primo tratto cronometrato, che ha visto lo stop in quel di Parzanica, il verdetto del cronometro ha visto un ex aequo al vertice: i primi due equipaggi hanno entrambe staccato lo stesso tempo chiudendo la prova in 6’39”1. Gamba-Inglesi (Skoda Fabia Super 2000) e Perico-Carrara (Peugeot 207 Super 2000) riprenderanno le ostilità domani mattina in perfetta parità pronti a giocarsi il tutto per tutto sulle restanti sei prove speciali. Alle loro spalle il rientrante e sempre veloce Ludovico Fassitelli, in coppia con Silvio Bordogna, al volante di una Peugeot 207 Super 2000 che ha contenuto il distacco in soli 6”1 e quindi domani sarà una spina nel fianco dei due battistrada. Buono anche il debutto con le Super 2000 di Roggiani-Grigis autori del quarto tempo che accusano un ritardo di 10”5. Tra le Super 1600 i migliori sono risultati Lancini-Bergonzi (Renault Clio) quinti assoluti che per soli due centesimi hanno preceduto i compagni di scuderia (Giesse Promotion) Baroni-Baroni (Renault Clio) sesti assoluti. Scorrendo la classifica assoluta al settimo posto troviamo Vallino-Desole (Renault Clio RS) primi in classe R3C, che hanno preceduto Alborghetti-Biasuzzi (Peugeot 106) PRIMI DI CLASSE A6, Colombi-Guerra (Renault Clio Williams) primi di classe A7. A chiudere i top ten Casano-Resca (Renault Clio Williams) . Tra le vetture di classe N4 a primeggiare sono Reduzzi-Ruffini (Mitsubishi lancer Evo X) dodicesimi assoluti. Al termine della prova speciale i concorrenti sono ritornati alla Terme di Trescore dove per l’intera nottata le vetture resteranno in parco chiuso. Domani mattina la ripartenza è prevista per il primo concorrente alle 6,31 con destinazione Zogno: qui è previsto il primo parco assistenza prima di effettuare la prima tornata di prove speciali. |
![]() Fassitelli-Bordogna (Peugeot 207 S2000)
|
|
RIPARTENZA – PS VALTALEGGIO – PS DOSSENA – PS VALSERINA In perfetto orario il serpentone della ventiseiesima edizione del “Rally Prealpi Orobiche” ha lasciato le terme di Trescore e si è diretto dapprima verso Zogno al parco assistenza e poi sul primo passaggio della prova della Valtaleggio. A far registrare la migliore prestazione è stato l’equipaggio numero 2 Perico-Carrara (Peugeot 207 Super 2000) che staccano di 5”6 i rivali Gamba-Inglesi (Skoda Fabia Super 2000). Terzo tempo per Fassitelli-Bordogna che precedono i sorprendenti Casano-Aresca (Renault Clio Williams) primi di classe FA7. Bendotti-Gheza sono quinti assoluti con la Renault Clio di classe R3C. A seguire i sempre veloci Alborghetti-Biasuzzi con la piccola Peugeot 106 primi di classe A6. Seguono nell’ordine Colombi-Guerra (Renault Clio Williams), Baroni-Baroni (Renault Clio Super 1600), Roggiani-Grigis (Peugeot 207 Super 2000) e Lozza-Fiorendi (Renault Clio R3C) La classifica assoluta rispecchia per le prime due posizioni la graduatoria della prova speciale. Terza forza in campo è rappresentata da Fassitelli-Bordogna distaccati di 21”6. Quarti assoluti risultano Alborghetti-Biasuzzi con la Peugeot 106 gruppo A. Seguono nell’ordine Casano-Aresca, Baroni-Baroni, Roggiani-Grigis e Bendotti-Gheza, Colombi- Guerra e Lozza-Fiorendi. Sulla prova di Dossena si registra la reazione di Gamba-Inglesi che staccano il miglior tempo in 4’31”6 guadagnano così 0”6 su Perico-Carrara. Ottimo terzo tempo per Colombi-Guerra (Renault Clio Williams) attardati solo di 1”6 mentre Bendotti-Gheza (Renault Clio R3C) sono quarti davanti a Baroni-Baroni (Renault Clio Super 1600). A seguire Fassitelli-Bordogna, Caffoni-Genini (Renault Clio) primi di classe N3, Casano-Aresca, Alborghetti-Biasuzzi, Vallino-Desole e Lozza-Fiorendi. In base questi risultati Perico-Carrara rimangono ancora in testa alla classifica generale con 5”0 di vantaggio su Gamba- Inglesi che hanno recuperato 0”6. Terzo posto per Fassitelli-Bordogna che accusano un ritardo di 27”2. Mantengono la quarta posizione Alborghetti-Biasuzzi con la piccola Peugeot 106, che precedono Colombi-Guerra, Baroni-Baroni, Casano-Aresca, Bendotti-Gheza, Roggiani-Grigis e Lozza Fiorendi. Terza ed ultima prova del primo giro, la Valserina, con risultati a sorpresa a causa delle mutate condizioni del fondo stradale. Si inizia con il bagnato poi man mano la strada si asciuga. Il miglior tempo è opera di Alborghetti-Biasuzzi su Peugeot 106 gruppo A in 6'24”8. Alle spalle dei vincitori due equipaggi di classe N3, nell’ordine Caffoni-Genini (Renault Clio) e Balzi-Giupponi (Renault Clio). Gamba cambia le gomme della sua Skoda Fabia Super 2000 e sul bagnato stacca il tempo di 6’33”5. Perico-Carrara rispetto al diretto avversario Gamba accusano oltre dodici secondi di ritardo. In classifica generale passano quindi a condurre Gamba-Ingelsi con 7”1 su Perico-Carrara. Avanzano di una posizione e passono terzi assoluti i vincitori dell’ultima speciale Alborghetti-Biasuzzi (Peugeot 106). Quarti sono Casano-Aresca, quinti Colombi-Guerra. |
||
![]() Alborghetti-Biasuzzi (Peugeot 106 Rally) |
![]() Bendotti-Gheza (Renault Clio R3) |
![]() Casano-Aresca (Renault Clio A7) |
PS VALTALEGGIO 2 – DOSSENA 2 - VALSERINA 2 Con la ripresa delle ostilità sul secondo passaggio della Valtaleggio Perico-Carrara piazzano di nuovo la zampata vincente stabilendo il miglior tempo in 9’12”7. Gamba-Inglesi si piazzano al secondo posto con un distacco di 5”9, mentre al terzo posto si confermano Fassitelli-Bordogna. SeguonoRoggiani-Grigis, Baroni-Baroni, Colombi-Guerra, Alborghetti-Biasuzzi, Bracchi-Fomiatti, Lancini-Bergonzi e Condotti-Gheza. La classifica generale a questo punto non vede cambiamenti al vertice con Gamba-Inglesi ancora davanti a tutti ma il loro vantaggio su Perico-Carrara risulta ora di 1”2 mentre restano ancora da disputare due prove speciali. Terzi restanoAlborghetti Biasuzzi a 51”3 seguiti da Fassitelli-Bordogna, Colombi-Guerra. Anche sulla ripetizione della Dossena si impongono Perico-Carrara con 4”3 su Fassitelli-Bordogna, mentre Gamba-Inglesi chiudono al terzo posto con 4”5. Roggiani-Grigis sono quarti mentre Lancini-Bergonzi quinti. Settimo tempo per Alborghetti-Biasuzzi. La classifica assoluta vede il sorpasso di Perico-Carrara che a questo punto tornano al comando con 3”3 di vantaggio su Gamba-Inglesi. Fassitelli-Bordogna tornano a riprendersi la terza posizioni ai danni di Alborghetti-Biasuzzi che tornano in quarta posizione. Anche l’ultima prova, la Valserina 2, è appannaggio di Perico-Carrara che realizzano il tempo di 6’10”3. Gamba-Inglesi sono attardati di 2”2 quindi in base a questi riscontri cronometrici a vincere la ventiseiesima edizione del “Rally Prealpi Orobiche” è proprio l’equipaggio formato da Alessandro Perico e Fabrizio Carrara con la Peugeot 207 Super 2000 per i colori della scuderia Errepi Racing. Piazza d’onore per Matteo Gamba con Emanuele Inglesi che hanno portato al debutto la Skoda Fabia Super 2000. |
||
Dove abbiamo scattato le foto del nostro servizio Per le classifiche collegarsi a |