2° RALLY DELLE LANGHE,  Gallo Grinzane (CN)  06.03.2011

MANUEL VILLA E CARLO CANOVA VINCONO IL RALLY DELLE LANGHE

Il ligure sulla Punto Abarth precede la Renault di Alessandro Bosca e Roberto Aresca.
 Terzi assoluti gli albesi Davide Destefanis e Marco Bolla sulla Mitsubishi. Sfortunato Chiomio in testa per sei prove e fermo sulla Ps8.
Gli svizzeri Massimiliano e Giuseppe Girardo vincono fra le storiche con la Fiat 131
 

 

Una vittoria costruita con la precisione e la velocità di pilota esperto. Capace di attendere. Manuel Villa e Carlo Canova sono i vincitori del 2° Rally delle Langhe, gara che ha aperto ufficialmente la stagione sportiva in Piemonte. Il driver della Scr Motorsport al via sulla Punto Abarth della Sportec è stato protagonista di un inizio in sordina a cui ha fatto seguito una seconda parte di gara particolarmente veloce e determinata. Un inizio dove Luigi Chiomio e Katia Sesia parevano invece aver dato l’impressione di poter assecondare al meglio la potenzialità della Peugeot 207 Super 2000 con la quale sono stati in testa per sei prove. L’epilogo sfortunato nel corso della settima prova quando un testa coda ha fatto perdere all’equipaggio della Meteco Corse oltre venti secondi e la testa della classifica proprio a favore di Villa. Il ritiro definitivo una prova più tardi a causa della rottura di un cerchio . Gara da incorniciare per Alessandro Bosca e Roberto Aresca al via sulla Renault Clio R3 con la quale sfiorano la vittoria assoluta sfumata a causa di una penalità di dieci secondi per il ritardo causato della foratura di un pneumatico prima della via della prima prova. Una penalità senza la quale l’equipaggio della Meteco avrebbe conquistato la vittoria per 7”. Sul terzo gradino del podio salgono Davide Destefanis e Marco Bolla in gara sulla stessa Mitsubishi evo 9 con la quale avevano vinto lo scorso anno. Ivan Ferrarotti e Manuel Fenoli sono fra i più in forma nella combattuta classe R3 e chiudono in 4° posizione a bordo della Renault Clio. Alle loro spalle il ligure Fabrizio Andolfi Juinior al via insieme a Francesco Cerisola sulla Renault della Eurospeed. Gilberto Calleri e Flavio Bevione concludono al sesto posto la gara di casa anche loro su una Clio, dopo una gara senza sbavature. Settimi Michele Caldaralo e Monica Poggi anche loro su una Renault Clio R3. Chiude invece ottavo il veneto Marco Signor in gara con Patrik Bernardi sulla Renault Clio. Prestazione positiva pur con qualche rimpianto per l’albese Fulvio Morra in gara insieme a Loredana Franco sulla Renault Clio R3 con la quale chiudono al nono posto assoluto. La top ten vede la decimo posto Ivo Cocino e Fabrizio Piccinini vincitori della Classe FA7 a bordo della Renault Clio Williams. Fra le storiche successo senza problemi per gli svizzeri Massimiliano e Giuseppe Girardo sulla Fiat 131 Abarth con la quale precedono la vettura identica di Sergio Mano e Marianna Calicchio. Dei circa novanta equipaggi al via hanno concluso in 57.

Classifica Finale: 1) Villa – Canova – Punto Abarth 43’39”7- 2) Bosca – Aresaca – Renault Clio R3 a 3” -3) Destefanis – Bolla – Mitsubishi evo9 a 14”8- 4) Ferrarotti – Fenoli – Renault Clio R3 a 41”0 – 5) Andolfi – Cerisola – Renault Clio R3 a 44”2 – 6) Calleri – Bevione – Renault Clio a 1’25”9- 7) Caldaralo – Poggi – Renault Clio R3 a 1’34”4- 8) Signor – Bernardi – Renault Clio R3 a 2’10”5- 9) Morra – Franco – Renault Clio R3 a 2’36”9- 10) Cocino – Piccinini – Renault Clio W. a 2’58”0

Ufficio Stampa Rally - Max Grosso


Villa-Canova
(Grande Punto Abarth S2000)


Bosca-Aresca
(Renault Clio R3)


Destefanis-Bolla
(Mitsubishi Evo IX)


Chiomio-Sesia
(Peugeot 207 S2000)


Cocino-Piccinini
(Renault Clio Williams)


Girardo-Girardo
(Fiat Abarth 131)

Dove abbiamo scattato le foto del nostro servizio