16° RALLY PIETRA DI BAGNOLO,  Bagnolo Piemonte 24.10.2009

Vallino re del 16° rally della Pietra di Bagnolo

Ancora una volta Claudio Vallino re di Bagnolo. Dopo aver già firmato l’albo d’oro nel 2006 e 2007, il portacolori della scuderia Provincia Granda, stavolta in coppia con Tiziana Desole, si aggiudica anche il 16° sprint della Pietra di Bagnolo (Cn), edizione 2009, organizzato dallo Sport Rally Team di Piero Capello & C. Su una Clio R3, alla testa di un drappello di Renault, la vettura più presente a Bagnolo, Vallino chiude le 6 prove speciali disputate – vincendone la metà - con un tempo complessivo di 17’41”3. Secondo posto, a 4”5, per Fulvio Chiaberto ed Emilio Zoppetto, equipaggio di Piossasco su Clio Williams della Bagnolo Corse, seguiti a 14”5 dai compagni di scuderia Marco Picotto ed Enzo Depetris, entrambi bagnolesi.
Manca il podio di un soffio l’equipaggio Bouvier-Di Tullio (Eurospeed), vincitori l’anno scorso, che chiudono quarti davanti a Morino-Corte (New Driver’s Team). Sesti assoluti e primi di gruppo A, Giordano-Siragusa, che su Peugeot 106 Rally (Eurospeed) interrompono la serie dominata dalle cugine d’Oltralpe.
Fra le vetture di produzione, si impongono nel gruppo N Gandolfi-Vacchieri, 18esimi assoluti su Clio Rs. Immediatamente alle loro spalle si piazza il primo equipaggio femminile, formato da Cristina Tadone e Stefania Parodi su Clio Williams (X Rally Team).  La gara, disputata in una splendida giornata di sole nonostante i timori dell’ante vigilia, è stata portata a termine da 68 equipaggi in competizione su vetture moderne (alla partenza erano 86) e 9 delle storiche (14 al via, nel 1° rally della Pietra a loro dedicato). Fra le vetture d’antan, alloro per i regolari Giorgio Tessore e Nicola Berutti, torinesi, che, su Opel Kadett Gt/E (Meteco),  si sono aggiuducati ben 5 delle 6 prove disputate.
Il Bagnolo tornerà – salvo imprevisti – nell’ottobre 2010. Risorgerà come ronde, essendo la formula dei rally sprint destinata a sparire dai calendari federali.

 Classifica dopo p.s. 6: 1. Vallino-Desole (Renault Clio R3) in 17’41”3; 2. Chiaberto-Zoppetto (Renault Clio Williams) a 4”5; 3. Picotto-Depetris (Renault Clio R3) a 14”5; 4. Bouvier-Di Tullio (Renault Clio R3) a 16”8; 5. Morino-Corte (Renault Clio Williams) a 20”5; 6. Giordano-Siragusa (Peugeot 106 Rally) a 21”2; 7. Marenco-Geminatti (Renault Clio Williams) a 22”8; 8. Morina-Fraschia (Renault Clio R3) a 24”8; 9. Gaveglio-Carrucciu (Renault Clio R3) a 26”7; 10. Bianciotto-Barra (Renault Clio Williams) a 29”3.

Ufficio Stampa
 

 


Vallino-Desole
(Renault Clio R3C)


Chiaberto-Zoppetto
(Renault Clio W.)

 


Giordano-Siragusa
(Peugeot 106 Rally)


Gandolfi-Vacchieri
(Renault Clio RS)


Treves-Demela
(Porsche 911 RS)


P.S. 1 – MORELLI
– I toscani Luca Pierotti e Manuela Milli, su Renault Clio R3 della 011 Racing, si aggiudicano il primo tratto cronometrato con un tempo di 2’27”1, seguiti, a 1”7, dal cuneese Matteo Giordano navigato da Manuela Siracusa su Peugeot 106 Rally con i colori della Eurospeed. Terzi sulla ps, con un distacco di 2”4,  i locali Marco Picotto e Enzo Depetris, su Renault Clio R3 della Bagnolo Corse. Inizia subito in salita la gara di Roberto Rissone e Franco Piovano su Clio R3 (Meteco), tra i favoriti della vigilia, attardati da problemi a una ruota. Chiude quarto Claudio Vallino, qui in coppia con Tiziana Desole su Clio R3 (Provincia Granda), che a Bagnolo ha già conquistato il podio assoluto due volte (2006 e 2007). Solo noni invece su questo tratto cronometrato i vincitori 2008 Omar Bouvier ed Ettore Di Tullio su Clio R3 Eurospeed.  Concludono la prova 84 equipaggi moderni. Non partito, il chierese Marco Luison.
Fra le storiche, complessivamente 14, una sola ritirata. Primi Tessore-Berutti su Opel Kadett Gte (Meteco), secondi Giombini-Verna su 124 Abarth (Perosino), terzi Nicoletti-Poltronieri su Renault 12 Gordini (Emme Tre Racing).
P.S. 2 – MONTOSO
– Primi Fulvio Chiaberto ed Emilio Zoppetto, su Renault Clio Williams della Bagnolo Corse, che fermano le lancette del cronometro sul tempo di 3’58”4; secondo tempo per Claudio Vallino e Tiziana Desole a 1”4; terzi, a 1”6, Marco Picotto e Enzo Depetris. I toscani Pierotti-Milli concludono la prova al quarto posto davanti alla Renault Clio Williams di Cosimo Mazzarà e Stefano Mazzetto, portacolori della Due Gi Sport. Ritrova in parte il suo passo Roberto Rissone, che chiude la prova con il sesto tempo, a 2”3 dai vincitori.  La prova è portata a termine da 84 equipaggi delle moderne e 11 storiche. Fra queste, continua il predominio di Tessore-Berutti, sempre secondi Giombini-Verna, sale invece in terza posizione Treves-Demela su Porsche 911 Rs (Meteco).
P.S. 3 – COLLETTA DI BARGE
– Claudio Vallino e Tiziana Desole concludono la prima tornata di prove con la vittoria sul terzo tratto cronometrato nel tempo di 2’20”5. Risalgono e sono secondi, a 8 decimi, Mazzarà-Mazzetto che precedono di 1”1 i locali Mauro Gaveglio e Paolo Carrucciu, terzi su Renault Clio R3 (Meteco) pari merito con Chiaberto-Zoppetto. Quinti, con il tempo di 2’21”9 Claudio Marenco e Vanda Geninatti, alfieri Happy Racer su Renault Clio Williams. Chiudono sesti ex aequo a 1”5, Bouvier-Di Tullio e Rissone-Piovano, grandi delusi.Portano a termine la prova 82 equipaggi delle moderne e 10 storiche. Si aggiudica la prova il braidese Giombini, in coppia con Verna, davanti a Tessore-Berutti e Treves-Demela.
P.S. 4 – MORELLI
– Il rally riprende dopo la sosta per assistenza con l’abbandono dei piloti Roberto Rissone e Cosimo Mazzarà che, lontani da posizioni di testa in classifica, consegnano la tabella e chiudono un Bagnolo – per entrambi – da dimenticare. La seconda ripetizione della Morelli vede una seconda vittoria per Chiaberto-Zoppetto (già sulla ps 2) che, con un tempo di 2’30”4, staccano di appena 2 decimi Vallino-Desole. Gradino più basso del podio su questa prova per Angelo Morino e Valter Corte che, su Renault Clio Williams (New Driver’s Team), concludono a 1”9 a pari merito con Giordano-Siragusa su Peugeot 106 Rally. I toscani Pierotti-Melli, attuali leader della classifica, accusano problemi di gomme alla loro Renault Clio R3: scivolano in basso e danno l’addio a qualsiasi sogno di gloria fin qui cullato. La prova è portata a termine da 78 equipaggi delle moderne e 10 storiche. Fra queste, ancora una vittoria per Tessore-Berutti su Opel Kadett Gt/E.
P.S. 5 – MONTOSO
– Al via della prova mancano all’appello Pierotti-Melli che, vista pregiudicata la classifica da una performance appannata, decidono di non prendere il via. Emerge di nuovo Claudio Vallino che bissa il successo ottenuto sulla terza speciale, grazie a un tempo di  3’58”9. Dietro l’equipaggio del Provincia Granda, ad 1”1, Chiaberto-Zoppetto, che consolida posizioni. Terzo tempo, e sino ad ora miglior risultato fatto segnare in gara, per Omar Bouvier e Ettore di Tullio a 3”5.  La prova è portata a termine da 69 equipaggi delle moderne e 9 storiche. Ormai un classico, fra queste ultime, l’alloro per Tessore-Berutti. Si ritira invece Treves-Demela, la cui Porsche 911 Rs era terza in classifica assoluta dopo la prova precedente.

Dove abbiamo scattato le foto del nostro servizio

Per le classifiche collegarsi a http://www.cronometristi.net/public/risultati/Rally/NAZ/BAGNOLO(CN)2410200901/index.html